SANTISSIMO CROCIFISSO DEL MIRACOLO. Un sonetto del 1719 per celebrare un miracolo dell’inizio 1500. FOGLIO stampato in Lucca nel 1719
Codice: D7899
SANTISSIMO CROCIFISSO DEL MIRACOLO. Un sonetto del 1719 per celebrare un miracolo dell’inizio 1500. A quel tempo alcuni operai stavano lavorando presso il ponte sul fiume Serchio e, sorpresi da un temporale, ripararono sotto il vicino tempietto in cui era il crocifisso; giocarono a dadi e uno di loro, perdendo e in preda all’ira scagliò i dadi, bestemmiando, contro il crocefisso. All’istante la terra si aprì sotto di lui inghiottendolo fino al capo che venne divorato da un nugolo di calabroni. Da allora, il 28 aprile di ogni anno, nell’abitato di Ponte a Serchio viene celebrato l’evento. FOGLIO di cm 31x43 stampato in Lucca nel 1719 in rosso e nero; le lettere in rosso formano la scritta PER IL MIRACOLO DEL CROCEFISSO. Dal testo: “allorchè Iddio alle contrade tosche fè veder l’empio a tant’ardir asceso cader vittima al suol, pasto alle mosche”. Qualche accettabile difetto. (Rif.D7899-111/72)
Autore:
Data: 1719
Prezzo: 200 €